Anello sella in ceramica Berl da 25 mm, 38 mm e 50 mm per imballaggio della torre di essiccazione
L'anello in berl ceramico offre prestazioni migliori rispetto all'anello Raschig ceramico, ma è facile che si sovrapponga, causando facilmente canalizzazione e un elevato punto di allagamento nella posizione di sovrapposizione. Gli anelli in berl ceramico sono guarnizioni a forma di sella già presenti in precedenza, simili alle selle, e sono comunemente utilizzati con dimensioni comprese tra 25 mm e 50 mm. Le superfici degli anelli in berl ceramico sono tutte aperte, indipendentemente dall'interno e dall'esterno, e il fluido è distribuito uniformemente su entrambi i lati della superficie. Un'altra caratteristica degli anelli in berl ceramico è che, quando impilati nella torre, la pressione laterale sulla parete della torre è inferiore a quella delle guarnizioni anulari. L'anello in berl ceramico ha la stessa configurazione superficiale su entrambi i lati e le guarnizioni impilate sono facili da sovrapporre, riducendo così la superficie esposta.
Dati tecnici
SiO2+ Al2O3 | >92% | CaO | <1,0% |
SiO2 | >76% | MgO | <0,5% |
Al2O3 | >17% | K2O+Na2O | <3,5% |
Fe2O3 | <1,0% | Altro | <1% |
Proprietà fisiche e chimiche
Assorbimento d'acqua | <0,5% | durezza di Mohs | >scala 6.5 |
Porosità (%) | <1 | Resistenza agli acidi | >99,6% |
Peso specifico | 2,3-2,40 g/cm3 | Resistenza agli alcali | >85% |
Temperatura di cottura | 1280~1320℃ | Punto di rammollimento | >1400℃ |
Resistenza agli acidi, % perdita in peso (ASTMc279) | <4 |
Dimensioni e altre proprietà fisiche
Misurare | Superficie specifica | Volume vuoto | Numero per N/m3 | Densità apparente | |
(mm) | (pollice) | (m2/m3) | |||
10 | 3/8 | 250 | 50 | 105000 | 950 |
15 | 3/5 | 225 | 58 | 83950 | 725 |
25 | 1 | 206 | 61 | 43250 | 640 |
38 | 1-1/2 | 110 | 72 | 12775 | 620 |
50 | 2 | 95 | 72 | 7900 | 650 |